Iran, a bordo dell’aereo precipitato

Scritto da: Monica Mistretta
Fonte: http://www.articolotre.com/2018/03/iran-a-bordo-dellaereo-precipitato/

È giovedì 1 marzo. In un incidente stradale nella provincia di Bushehr, sul Golfo Persico in Iran, muoiono due fratelli. La notizia affiora su qualche giornale locale, sembra un fatto di cronaca come tanti altri. Ma Mohammad Bagher e Mohammad Sadegh Yusefi non sono due iraniani qualsiasi. Sono due studiosi dell’ambiente, gli ultimi a morire in una lunga catena di decessi nelle fila degli amanti della natura in Iran.

A sollevare i dubbi sull’incidente stradale che toglie la vita ai due fratelli è l’associazione ambientalista iraniana Battito della Terra che parla apertamente di omicidio.

Poco più di dieci giorni prima in Iran erano morti altri sedici ambientalisti. Erano tutti a bordo del volo 3704 della Aseman Airlines precipitato il 18 febbraio nell’area montuosa di Semirom, a 4.000 metri di altitudine, nella zona centro meridionale dell’Iran. Erano partiti da Teheran ed erano diretti a Yasuj, una città a 2.000 metri sui monti Zagros, poco distante dal luogo dell’impatto.

Nell’incidente aereo non c’erano stati superstiti. I soccorsi erano arrivati solo due giorni dopo. Causa maltempo, avevano detto le autorità. Ma Davood Karimi, dissidente iraniano, racconta un’altra storia: l’aereo sarebbe stato fatto precipitare con tutti i 65 passeggeri a bordo per disfarsi dell’equipe di ambientalisti.

I dubbi sul disastro aereo avevano cominciato a circolare già dalle prime ore dell’incidente. Quel giorno, secondo l’agenzia iraniana Irna, diversi voli erano stati cancellati per il mal tempo. Non è chiaro perché il volo 3704 avesse ricevuto luce verde. Di sicuro, aveva destato notevoli perplessità il fatto che le autorità avessero immediatamente dato per morti tutti i passeggeri prima di aver ritrovato i resti dell’aereo. I familiari delle vittime sostenevano di aver potuto parlare a cellulare con alcuni sopravvissuti nei minuti successivi all’incidente.

A poche ore dal disastro anche il ministro iraniano Mohammad Reza Tabesh, legato alla commissione ambientale del Parlamento di Teheran, aveva fatto notare l’alto numero di ambientalisti deceduti sull’aereo della Aseman Airlines.

Non risulta che sul luogo dell’incidente siano stati recuperati i corpi delle vittime. “Le autorità iraniane hanno trovato solo pochi pezzi di carne umana, che hanno portato via in due zainetti” ci fa sapere Karimi.

Sul perché questi ambientalisti fossero così scomodi per il governo iraniano è possibile fare solo ipotesi. Lavoravano nella stessa equipe del professor Kavous Seyed Emami, noto ambientalista. Anche lui deceduto agli inizi di febbraio. Era morto nel carcere di massima sicurezza di Evin, a Teheran. Suicida, diceva il comunicato ufficiale.

Emami, passaporto iraniano e canadese, era stato arrestato il 24 gennaio con l’accusa di spionaggio. Era un appassionato della fauna selvatica. Era direttore della Persian Wildlife Heritage Foundation. Insegnava sociologia all’Università Imam Sadegh, dove vengono istruiti i nuovi dirigenti del regime. Karimi racconta che la moglie, quando ha ricevuto la salma del marito, ha dovuto firmare un documento nel quale prometteva di non rilasciare interviste sul caso. A lei le autorità avrebbero consegnato anche un breve filmato nel quale si vedeva che Emami era in procinto di suicidarsi.

Il professore aveva installato alcune telecamere nei boschi e nei campi per osservare gli effetti delle sperimentazioni militari e missilistiche iraniane sulla fauna selvatica e sulla popolazione. Con la sua equipe studiava anche l’inquinamento delle acque sotterranee. Aveva mandato alla Commissione parlamentare per l’Ambiente di Teheran una relazione con il frutto delle sue scoperte poco prima dell’arresto. Secondo l’accusa, passava informazioni a Israele e agli Stati Uniti. Il procuratore di Teheran, Abbas Jafari-Dolatabadi, ha accusato Emami di raccogliere informazioni classificate nel settore della difesa e dei missili: lo faceva con le telecamere installate nei boschi.

Con la sua morte il computo dei decessi tra gli ambientalisti sale a diciannove. Due sono morti nell’incidente stradale di pochi giorni fa. Sedici sull’aereo precipitato. Di alcuni di loro e degli studi sull’ambiente che stavano conducendo, ci sono tracce sul web: Mohammad Fahimi, Ali Farzaneh, Seyed Reza, Fatemi Talab, Ahmad Ciarmiani, Khalil Ahangaran, Mojgan Nazari, Behnam Barzegar, Ahmad Nazari, Gholamali Ahmadi, Salman Sharifazari, Mehdi Javidpoor, Hamed Amiri, Seyed Behzad Siadati, Ardeshir Rad, Mostafa Rezai, Ali Zare.

Intanto in Iran ci sono stati altri arresti tra le file degli ambientalisti. L’elenco è lungo. Morad Tahbaz, con passaporto iraniano e americano, è membro della direzione ‘Mirase Parsian’, ‘Eredi dei Persiani’.  Human Jokar è il direttore progetto ‘Tutela dello Juspalange Asiatico’. Il giovane scienziato Taher Ghadirian, fa parte dell’associazione dell’Unesco ‘L’uomo e la terra’. Sam Rajabi è un esperto ambientale. Amir Hossein Khaleghi e Niloofar Bayani sono due studiosi della fauna selvatica. La signora Sepideh Kashani è la moglie del direttore delle ricerche ed ex consigliere del Progetto ambiente dell’Onu, Human Jokar.

A Teheran la notizia delle morti degli studiosi sta circolando su qualche giornale locale e nei bollettini delle associazioni ambientaliste. Per il resto, tutto tace. Questa storia di morti, ambiente e presunto spionaggio per ora resta un mistero. Qualcosa ha detto il ministro iraniano Reza Tabesh. Molto ha raccontato il dissidente Karimi. Sui media internazionali solo qualche breve accenno.

Due guanti da boxe Romani scoperti a Vindolanda

Fonte: https://ilfattostorico.com/2018/03/03/due-guanti-da-boxe-romani-scoperti-a-vindolanda/

The Vindolanda Trust

The Guardian

Gli unici guanti da boxe sopravvissuti dell’Impero romano. Agli occhi moderni appaiono più come “protezioni per le mani” che “guanti” (The Vindolanda Trust)

Nel sito archeologico di Vindolanda, gli archeologi hanno scoperto due eccezionali guanti da boxe in cuoio, probabilmente gli unici esemplari di epoca romana sopravvissuti. Risalgono al 120 d.C. e sono così ben conservati da poter essere ancora indossati; uno di loro conserva addirittura l’impressione delle nocche del suo antico indossatore.

Vindolanda si trova a sud del Vallo di Adriano, vicino alla città di Hexham (Inghilterra). Fu un forte di truppe ausiliarie, oggi famoso per la quantità di ritrovamenti di oggetti personali e militari lasciati dai soldati e dalle loro famiglie circa 2000 anni fa.

I guanti sono simili a fasce imbottite di cuoio, piuttosto che ai guantoni da pugilato odierni. A differenza di quelli attuali, erano disegnati per proteggere solo le nocche durante l’impatto. Al loro interno dei materiali naturali, come dei rotoli di cuoio, ne attenuavano i colpi. Patricia Birley, l’ex direttrice del Trust Vindolanda che li ha studiati, ha dichiarato: «Per quanto ne sappiamo, non ne sono mai stati trovati altri esemplari nell’Impero romano. È sempre molto emozionante scoprire qualcosa che si conosce attraverso altre fonti – dipinti murali, vasi… – ma vederlo dal vivo è qualcosa di unico, si impara molto di più. Per esempio, il più grande dei due guanti era stato riparato. È quel tocco umano che si può notare solo con l’oggetto davanti». La boxe antica, sia greca che romana, è ben documentata: nell’esercito romano si praticava la boxe per migliorare il combattimento e la forma fisica, e includeva gare con gli spettatori. «Ho visto i guantoni romani scolpiti nelle statue di bronzo, nei dipinti e nelle sculture, ma avere il privilegio di trovarne due di vera pelle è qualcosa di assolutamente speciale», ha detto il direttore degli scavi, Andrew Birley.

guanti boxe romani vindolanda

I guanti sono simili per stile e funzionalità, sebbene non facessero parte della stessa coppia (The Vindolanda Trust)

Una scoperta del genere è estremamente rara. Il cuoio dei guanti si sarebbe già dovuto decomporre dopo 2.000 anni, eppure in questo caso è sopravvissuto poiché sepolto in un ambiente privo di ossigeno. Gli archeologi hanno trovato i guanti sotto al pavimento di calcestruzzo di un forte romano, dove prima vi era una loro caserma di cavalleria abbandonata da circa 30 anni. I Romani posarono quel pavimento nel 120 d.C. circa, all’incirca nello stesso periodo in cui costruirono il vicino Vallo di Adriano (122 d.C.). Tra gli altri reperti recuperati ci sono delle rare spade complete, pezzi di lega di rame di finimenti per cavalli, scarpe di cuoio, pettini e dadi. I guanti sono ora in mostra presso il Museo di Vindolanda, mentre gli scavi riprenderanno ad aprile. La campagna del 2017 aveva già portato alla luce 25 tavolette romane con dei testi ancora leggibili.

 

Studio promuove il mais ogm. Ceccarelli: «Non è così che si analizza il problema»

Fonte: http://www.terranuova.it/News/Alimentazione-naturale/Studio-promuove-il-mais-ogm.-Ceccarelli-Non-e-cosi-che-si-analizza-il-problema

Una revisione dei dati esistenti ha portato quattro ricercatori pisani a concludere che il mais ogm non comporta rischi per la salute umana e l’ambiente. Ma il professor Salvatore Ceccarelli replica: «Conclusione frutto di un esame parziale del problema. Gli ogm fanno malissimo alla biodiversità e all’ambiente e ci sono ormai solide evidenze su questo».

È destinato a sollevare critiche e polemiche lo studio pubblicato su “Scientific reports” da quattro ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che hanno considerato i dati esistenti sulle coltivazioni ogm. L’analisi ha concluso che per il mais transgenico le rese sarebbero superiori ai raccolti convenzionali e che il suo utilizzo non comporterebbe rischi per la salute umana e l’ambiente. A replicare prontamente è il professor Salvatore Ceccarelli, già docente di genetica e miglioramento genetico all’università di Perugia e oggi consulente per diversi progetti di miglioramento genetico nel mondo. 

«Premetto che ad oggi esiste una mole significativa di evidenze che attestano i rischi che gli ogm recano all’ambiente e la letteratura sta producendo ricerche anche in merito agli effetti sulla salute – spiega Ceccarelli – ma voglio soffermarmi soprattutto sul fatto che non si possono avere pretese di affermazioni conclusive o definitive quando si considera solo una parte di un problema estremamente complesso».

«Come si fa spesso e come fanno spesso, bisogna dirlo, dalla parte opposta anche taluni ambientalisti, si considera sempre l’aspetto che più colpisce emotivamente l’opinione pubblica, che più ha efficacia sull’immaginario collettivo, cioè quello della nutrizione e della salute. Ma non si può dimenticare che, come ormai è stato dimostrato e sperimentato ovunque nel mondo si coltivino ogm, queste colture contaminano ciò che sta intorno e agiscono in maniera molto negativa sugli equilibri ambientali. Pensiamo, per esempio, alle erbe infestanti e agli insetti: chi produce e coltiva ogm lo fa per contrastare sia le une che gli altri. Ma, come vuole una ineluttabile legge biologica, gli organismi viventi si “organizzano” per nascere e crescere e se ciò viene loro impedito, in qualsivoglia modo, non faranno altro che modificarsi per resistere ai nuovi contesti così generati. Per gli ogm significa che si hanno, e questo accade già ed è già chiarissimo, erbe infestanti e insetti che si sono evoluti e modificati in modo da resistere alle nuove colture e a erbicidi e pesticidi impiegati di conseguenza. Quindi è un circolo vizioso, è un business che risponde perfettamente alla logica dell’obsolescenza programmata e che ci rende schiavi del bisogno di nuovi ogm per combattere sempre nuovi infestanti e parassiti. Nel totale spregio della biodiversità naturale che così viene irrimediabilmente compromessa. Per non parlare della schiavitù che si genera negli agricoltori, completamente succubi delle multinazionali che producono sementi ogm e relativi erbicidi e pesticidi. È così che vogliamo trasformare l’agricoltura? Ci sono molte alternative e soluzioni differenti che non hanno questi altissimi costi da pagare. Peraltro, con il diffondersi oggi delle tecniche di gene editing, tornare a promuovere i vecchi ogm suona quasi come anacronistico».

Tornando al tema della salute, il professor Ceccarelli aggiunge: «Riflettiamo anche sugli studi che oggi si stanno conducendo e pubblicando sul microbioma umano la cui preziosa importanza per il nostro sistema immunitario si fonda sulla ricchezza nutrizionale e la diversità di ciò che mangiamo. Come facciamo a mangiare diversità se si coltiva uniformità? È bene quindi fare molta attenzione prima di trarre conclusioni sulla base di analisi effettuate senza considerare attentamente tutti gli aspetti di problemi estremamente complessi».

Si legga anche lo studio comparso su Lancet nel 2015 che afferma come non ci sia consenso scientifico sulla sicurezza degli ogm

Un’altra lettura utile: “Ogm, vent’anni di fallimenti”

Molto interessante anche l’intervento del dottor Pietro Perrino in replica allo studio pisano

Sulla base dell’analisi di Infogm , nel 2017 la superficie europea coltivata con piante transgeniche è diminuita rispetto al 2016, passando da 136.338 ettari e a 130.571 ettari.

Interviene anche Greenpeace sottolineando come le colture OGM, «considerate una panacea per la produzione di cibo, costituiscano in realtà un freno per l’innovazione ecologica in agricoltura. Sottopongono l’agricoltura al controllo e ai brevetti di poche aziende agrochimiche e a rischi imprevedibili, a danno della biodiversità e del nostro made in Italy».

«La maggioranza delle colture OGM ha come caratteristica principale la resistenza agli erbicidi o a determinati parassiti, ma la vera sfida per l’agricoltura del futuro è la capacità di adattarsi a un clima che cambia, svincolandosi dall’uso di sostanze pericolose” dichiara Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. «Mentre mancano colture OGM “resilienti” ai cambiamenti climatici, esistono tecniche di selezione molto più all’avanguardia ed efficaci come la Mas (Marker Assisted Selection – Selezione Assistita da Marcatori), che sfrutta la conoscenza del Dna per identificare le caratteristiche migliori delle diverse varietà, per effettuare gli incroci più convenienti, senza le problematiche degli OGM. La Mas sta già avendo brillanti risultati come varietà di frumento resistenti alla siccità e varietà di riso resistenti alle inondazioni, già coltivate dagli agricoltori» prosegue Ferrario.

«Bisogna investire fondi (pubblici e privati) per una ricerca che serva a sviluppare pratiche e soluzioni sostenibili e l’agroecologia sta già dimostrando il suo potenziale, come riconosciuto anche dai 400 scienziati di fama mondiale, membri dell’International Assessment of Agricultural Knowledge, Science and Technology for Development (IAASTD), finanziata dall’ONU. La protezione delle colture deve avvenire con un approccio a più livelli: aumentando l’eterogeneità e la diversità dei paesaggi agricoli, tutelando gli habitat degli impollinatori e favorendo i naturali meccanismi di lotta biologica agli infestanti».

Ascolta l’intervista a Gianni Tamino su Radio Onda d’Urto

Gianni Tamino è docente di biologia generale e di fondamenti di diritto ambientale all’Università di Padova; è altresì docente del corso di perfezionamento in bioetica.

Tenersi per mano aiuta ad alleviare il dolore, parola della scienza

Scritto da: Dominella Trunfio
Fonte: https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/26817-tenersi-per-mano-dolore

 Tenersi per mano aiuta ad alleviare il dolore soprattutto in alcuni momenti particolari della vita. A dirlo è un team di scienziati dell’Università del Colorado che ha pubblicato un nuovo studio sulla rivista Pnas che prova la sincronizzazione cerebrale fra coppie.
Una scoperta innovativa: tenersi per mano tra innamorati ridurrebbe le sofferenze del 34%. I neuroscienziati guidati da Pavel Goldstein hanno condotto un esperimento teso a dimostrare che insieme il dolore si supera meglio. E non è una questione di suggestione.

La ricerca  parla dell’empatia che si viene a creare tra innamorati che sincronizzano le onde cerebrali aiutando così chi sta soffrendo a patire di meno.

Lo studio

Sono state reclutate 22 coppie eterosessuali fra i 23 e 32 anni per dimostrare che può esistere una sorta di accoppiamento cerebrale in risposta al dolore fisico.

Alle donne è stato poggiato su un braccio un metallo caldo, secondo gli scienziati coloro che stringevano la mano al proprio partner, hanno sentito meno dolore rispetto a quelle che erano distanti dal compagno. Per Goldstein, la sofferenza fisica è stata addirittura inferiore del 34% .

Per arrivare a questa conclusione, l’esperimento è stato ripetuto in situazioni diverse e ogni volta il dolore è stato quantificato sia attraverso la testimonianza diretta della volontaria, sia avvalendosi dell’occhio esterno della controparte maschile.

Le registrazioni dell’attività elettrica dell’encefalo (EGG) di tutti i soggetti coinvolti, hanno poi fatto emergere che l’elettroencefalogramma delle donne che avevano sperimentato bassi livelli di dolore era quasi identico a quello dei rispettivi partner. Per questo, gli scienziati ipotizzano che tenersi per mano possa favorire il rilascio di sostanze chimiche nel cervello, che fungano da analgesici endogeni.

Leggi anche: Tenersi per mano: il modo in cui lo fate rivela che tipo di coppia siete

La ricerca tuttavia ha portato con sé qualche scetticismo. Flavia Mancini del Computational and Biological Learning Lab dell’università di Cambridge, ad esempio dice che occorrerebbe capire se il tutto funzioni sia con dolori brevi e profondi che con quelli cronici.

“Ciò che conta davvero è la connessione sociale non dovremmo lasciare gli altri soffrire nell’isolamento, con o senza un partner affianco”, spiega al Times Mancini.