Lampioni stradali a LED: deleteri per gli insetti?

Scritto da: Elena Carbotti
Fonte: https://www.soloecologia.it/27082018/lampioni-stradali-a-led-deleteri-per-gli-insetti/11574

Da tempo sappiamo che i LED sono più economici e duraturi delle lampade tradizionali. I lampioni da giardino a LED ad energia solare sono ormai presenti in quasi tutti i giardini e hanno un loro perché: i moduli fotovoltaici caricano le batterie durante il giorno e i sensori integrati accendono automaticamente le luci quando scende il buio. Tuttavia queste fonti di illuminazione emanano una luce molto intensa che per certi versi trasforma la notte in giorno. La loro luce bianca con un alto contenuto di blu è particolarmente attraente per gli insetti. Alcuni studiosi dell’università tedesca di Potsdam, guidati dalla professoressa Jana Eccard hanno effettuato degli esperimenti per per scoprire in che misura l’illuminazione a LED sta cambiando le proporzioni della fauna.

Nel regno animale gli insetti sono le specie più spiccatamente influenzate dall’illuminazione a LED. Negli occhi di molti insetti sono presenti delle proteine ​​sensibili alla luce. Sappiamo bene che la popolazione di api e farfalle è diminuita drasticamente negli ultimi decenni. Spesso si dà la colpa all’agricoltura intensiva, maanche l’aumento dell’inquinamento luminoso è una causa di questa moria. Nel loro studio, i sopracitati biologi hanno dimostrato che vi sono fondamentalmente due diverse reazioni alla luce: le specie diurne sono attratte dalle lampade e tendono ad accumularsi nell’area illuminata – diventando più facile preda di ragni, formiche, anfibi, pipistrelli e uccelli. Le specie notturne, invece, cessano tutte le loro attività quando è presente l’illuminazione (non cercano il cibo e non procreano, bensì restano immobili), diventando così facili prede per altri animali. La luce artificiale può quindi favorire le specie in grado di estendere la loro attività nella notte, mentre le specie strettamente notturne tendono a perdere la loro nicchia temporale di attività.

La raccomandazione è dunque: utilizzare i LED con cautela per evitare danni agli animali notturni, ad esempio spegnendo quelli da giardino prima di andare a letto . Gli studiosi raccomandano anche ai produttori di LED di iniziare cambiare la temperatura di colore dei diodi emettitori di luce portandoli su valori bianchi caldi, che sono più gradevoli per gli esseri umani e meno attraenti per gli insetti.

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata al mondo

Scritto da: Pietro Greco
Fonte: https://ilbolive.unipd.it/it/news/elena-lucrezia-cornaro-piscopia-prima-donna

Dal verbale di laurea di Elena Lucrezia Cornaro Piscopio, prima donna al mondo a conseguire una laurea.

Sabato 25 giugno 1678,

            Convocato il Sacro collegio per l’esame di filosofia dell’illustrissima Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, per la moltitudine di gente e per l’angustia del solito luogo fu necessario portarsi nella cattedrale e riconvocare il collegio nel sacello della beatissima Vergine Maria davanti agli illustrissimi ed eccellentissimi rettori della città, il podestà Girolamo Basadonna e il capitano Alvise Mocenigo, il reverendissimo vicario Alessandro Mantovano e al generosissimo vicesindaco, nel quale erano presenti …

E giù, una caterva di nomi, tra i più accreditati della nobiltà e della cultura patavina e veneziana, accorsi a Padova per assistere e benedire l’evento. Cosicché la discussione della tesi può iniziare, come da verbale:

E nel predetto sacello e in pieno collegio la suddetta illustrissima Elena Lucrezia Cornaro Piscopia recitò, more nobilium, i due punti di filosofia ieri mattina assegnatele per estrazione a sorte, nella spiegazione dei quali si condusse in maniera tanto egregia ed eccellente che, concluso l’esame della nobile giovane, che rappresentò una prova rara e ammirevole, furono portate come di consueto le urne al …

Elena Lucrezia ha discusso i due puncta che le sono stati assegnati dopo un’estrazione a sorte tra diversi temi. Si tratta di due tesi di Aristotele, che la ragazza discute in maniera così magistrale da meritare per acclamazione il titolo di magistra et doctrix in philosophia. È la prima volta che questo titolo viene assegnato a una donna nella storia vecchia ormai di mezzo millennio delle università europee.

Le furono pertanto consegnate le insegne del suo grado, del tutto simili a quelle dei colleghi maschi: il libro, simbolo della dottrina; l’anello per rappresentare le nozze con la scienza; il manto di ermellino, a indicare la dignità dottorale, e la corona d’alloro, contrassegno del trionfo.

Dell’evento si parlò a lungo a Padova, a Venezia e in tutto il continente. E conviene ricostruirlo più in dettaglio, perché dovranno passare molti e molti decenni perché si possa ripetere. E dovranno passare quasi due secoli perché la laurea di una donna diventi un fatto normale,

Elena Lucrezia ha 32 anni quando entra nel «sacello della beatissima Vergine Maria» per discutere la sua tesi di laurea. Figlia di Giovanni Battista Cornaro e di Zanetta Boni, era infatti nata nel 1646. Fin da piccola aveva mostrato un’inclinazione per lo studio, che la madre non aveva ostacolato e il padre decisamente incoraggiato. Superati i trent’anni, è nota ormai per la sua profonda conoscenza del greco, delle scienze, della filosofia e della teologia. Tra i suoi maestri c’è Carlo Rinaldini: autore di un apprezzatoDe resolutione et compositione matematicae, soprattutto docente di filosofia presso l’Università di Padova. Rinaldini ha servito due papi, ha insegnato a Pisa, reso edotto Cosimo III, Granduca di Toscana, e ha scritto un libro, Philosophia rationalis, atque entità naturalis, che lo ha reso oltremodo degno di salire sulla prestigiosa cattedra patavina.

È lui, Carlo Rinaldini, che frequentando casa Cornaro a Venezia si convince prima e più di ogni altro, che è ora di farlo il gran passo e chiedere che Elena Lucrezia possa infrangere la tradizione e laurearsi a buon diritto in teologia.

Rinaldini avanza dunque l’inedita proposta al Sacro Collegio dell’Università di Padova. Non è il solo. Concorda con lui un altro maestro che insegna – in realtà, che discute da pari a pari – con Elena Lucrezia: padre Felice Rotondi, che a Padova è docente di teologia. È lui, un teologo, l’unico che può tecnicamente presentare la domanda di laurea da parte di Lucrezia ai Riformatori. Ed è quello che padre Rotondi fa.

Non sono certo la norma, Felice Rotondi e Carlo Rinaldini, tra i docenti delle università di Padova, d’Italia e d’Europa. Mostrano di avere un coraggio intellettuale non da poco proponendo, per la prima volta in quasi mezzo millennio, la laurea per una donna. Addirittura in teologia.

Ma, anche loro, non sono fulmini in un cielo sereno. La cultura europea nel Seicento si sta rapidamente modificando e i due docenti ne rappresentano un’avanguardia. Certo, poi hanno incontrato una donna di eccezionale cultura e il loro coraggio è stato, per così dire, facilitato a esprimersi. Di qui l’inedita proposta.

Ma, come scrive Patrizia Carrano, autrice di un libro, Illuminata, che è una biografia, a tratti romanzata, ma fedele nelle componenti essenziali della Cornaro Piscopia, l’iniziativa suscita «molto scalpore e alcune perplessità: mai alcuna donna era stata laureata in qualsivoglia università d’Europa, dunque del mondo. In più la richiesta riguarda il dottorato in teologia, considerata materia di esclusivo appannaggio del genere maschile. E questo ha «ulteriormente sorpreso i Riformatori dello Studio di Padova».

Ma Rinaldini è ottimista. Lui conosce bene la macchina e i macchinisti dell’università di Padova. Compreso il cancelliere vicario dell’ateneo, Alessandro Mantovani. Confida che ogni ostacolo possa essere superato. E, infatti, i Riformatori nulla oppongono alla richiesta. L’iter per il conferimento della laurea procede spedito.  Nessuno si oppone, neppure Mantovani. Che però, prima di dare il suo assenso definitivo, intende chiedere l’autorizzazione esplicita del cardinale Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo, che di Padova è il vescovo. E, dunque, la massima autorità religiosa.

Il diniego del cardinale giunge come una doccia fredda, più per Carlo Rinaldini e Giovanni Battista Cornaro, che per Elena Lucrezia, la quale più che ai titoli formali è interessata ai contenuti culturali. No, nessuna donna può diventare teologo.

Elena Lucrezia – concede il vescovo di Padova – può, però, laurearsi in filosofia. Così la ragazza modifica la sua domanda: ora chiede di laurearsi in filosofia. Questa volta la domanda ai Riformatori è proposta da Carlo Rinaldini. Ed è accettata senza ulteriori intoppi.

Il cambio di laurea non fa diminuire, anzi fa aumentare lo stupore per l’inedito evento. Così a Padova, per quel 25 giugno 1678, accorrono per assistere da ogni parte e da ogni strato sociale. Sono in tanti che bisogna cambiare sede per l’esame.

Elena Lucrezia discute i due punti di filosofia che le sono stati assegnati. Riguardano entrambi la dottrina di Aristotele. La dissertazione è brillante. Dopo averla pronunciata, la candidata avrebbe dovuto ritirarsi, per consentire alla commissione esaminatrice di discutere se e come approvarla. Ma, dopo una breve verifica con gli altri docenti, il presidente della commissione, Domenico Tessari, vicepriore del sacro Collegio, annuncia che la dissertazione di Elena Lucrezia è stata così chiara e completa e dotta da rendere del tutto superflua la discussione segreta tra i commissari. Alla candidata può essere conferita la laurea per acclamazione.

Elena Lucrezia dissente. Non accetto deroghe alla prassi. Io mi accomodo fuori, dice. E fende la folla per andar via. Per nulla indispettito, Domenico Tessari non fa passare che pochi minuti. Poi la richiama e le annuncia che la prova è stata superata come meglio non si potesse aspettare. A quel punto, recita il verbale, Carlo Rinaldini

si alzò prontamente e davanti a tutte le persone suddette con un’elegante ed erudita orazione lodò la nobiltà e la virtù della predetta valorosa giovane con sommo plauso degli uditori, e alla fine le cinse il capo della corona d’alloro, le porse i libri, le infilò l’anello e le coprì le spalle con un mantello di pelliccia.

            E il collegio fu sciolto.

E così a Padova il 25 giugno 1678, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna al mondo, è diventata dottore.

Guerrieri adottati? Una tomba di Alemanni con degli stranieri

Fonte: https://ilfattostorico.com/2018/09/16/guerrieri-adottati-una-tomba-di-alemanni-con-degli-stranieri/

Elmo bizantino trovato nella sepoltura 12 (Landesmuseum Württemberg, P. Frankenstein/H. Zwietasch)

Uno studio sulla rivista Science ha scoperto che una tomba di nobili Alemanni, in Germania, era composta da persone di origine sorprendentemente diversa. Dei tredici individui sepolti, solo cinque erano parenti di primo o secondo grado. Addirittura all’interno di una stessa tomba vi erano i corpi di tre persone cresciute in luoghi lontani. Gli scienziati ipotizzano che alcuni di loro potessero essere ostaggi, scambiati da bambini e adottati dalle nuove famiglie.

Guerrieri medievali Alemanni

(Landesamt für Denkmalpflege im RP Stuttgart)

Il cimitero era stato scoperto nel 1962 nei pressi della città di Niederstotzingen. Conteneva i corpi di 10 adulti e 3 bambini, e preziosi oggetti funerari. Ma nonostante decenni di studio, nessuno sapeva come fossero morti o da dove venissero. Ora una nuova analisi del DNA e di altre tracce chimiche rivela che alcuni nacquero qui, mentre altri arrivarono da regioni lontane dell’Europa. «È uno studio convincente», afferma Alexander Mörseburg, antropologo biologico dell’Università di Cambridge (non coinvolto nella ricerca). Ma poiché i morti erano chiaramente nobili, dice, il loro stile di vita potrebbe non essere un buon riferimento per il resto della popolazione locale.

I defunti erano dei guerrieri Alemanni, una confederazione di tribù germaniche. Lontanamente imparentate con i Goti, vissero nell’Europa centrale tra il III e l’VIII secolo d.C. e si scontrarono spesso con l’Impero romano. I preziosi corredi funerari – elmi con rivestimenti in cuoio, spade, fibbie di bronzo e pettini finemente intagliati – hanno permesso la datazione delle tombe allemaniche (le adelsgrablege) all’inizio del VII secolo d.C., tra il 580 e il 630.

Bambini adottati?

Pettini decorati, tagliati dai palchi di cervi (Landesmuseum Württemberg, P. Frankenstein/H. Zwietasch)

Il gruppo di ricerca diretto dall’archeologo Niall O’Sullivan (Istituto per lo Studio delle Mummie di Eurac a Bolzano) ha utilizzato i più avanzati metodi di sequenziamento per estrarre il DNA dalle ossa dai 13 individui. Si è scoperto che undici di loro erano maschi, e su otto persone analizzate, cinque erano parenti di primo o secondo grado, ovvero con gli stessi nonni. Dai denti sappiamo che nacquero in Germania, eppure quattro di loro avevano dei corredi funerari di origine franca, longobarda e bizantina. Dunque i membri di una stessa famiglia potevano entrare in contatto con culture diverse. Curiosamente, altre tre persone sepolte in un’unica tomba – di solito riservata a una famiglia – non erano parenti. Uno proveniva dall’Europa settentrionale, orientale o centrale, mentre gli altri due venivano dall’Europa meridionale, forse dal Mediterraneo. E di questi due probabilmente solo uno crebbe nella regione di Niederstotzingen.

Com’è possibile che i guerrieri Alemanni accolsero degli stranieri nelle loro case? Una spiegazione è che fossero ostaggi. «Il folklore dell’epoca racconta di tribù che si scambiano ostaggi bambini, poi cresciuti come figli», spiega O’Sullivan. Forse alcuni di loro furono portati a nord come ostaggi, e cresciuti come guerrieri dalle loro tribù adottive. Potevano tornare ad essere delle pedine durante le trattative tra le tribù. Secondo Mörseburg, l’ipotesi è plausibile ma non si può generalizzare un singolo caso. È anche difficile capire quanto il resto degli Alemanni fossero aperti agli stranieri, dato che la maggior parte di questi individui era di discendenza nobile. Sarebbe interessante, dice, studiare anche il DNA della popolazione comune. Non sono infine chiare le cause dei decessi, visto che i corpi non recano tracce di traumi fatali o malattie. Era stata ipotizzata la peste di Giustiniano, ma i ricercatori non hanno trovato tracce del batterio, lo Yersinia pestis.

Armi e finimenti longobardi nella sepoltura 6 (Landesmuseum Württemberg, P. Frankenstein/H. Zwietasch)

Finimenti con ornamenti franchi nella sepoltura 9 (Landesmuseum Württemberg, P. Frankenstein/H. Zwietasch)

Solo due sepolture, la 3 e la 12, sono multiple (Science)

 

La Grecia esce dai programmi della Troika in pessime condizioni economiche

Fonte: http://movisol.org/la-grecia-esce-dai-programmi-della-troika-in-pessime-condizioni-economiche/

Grecia, Bandiera, Blu, Bandiera Greca

Con grande fanfara è stato annunciato in agosto che la Grecia è uscita dai programmi di aiuto della Troika. Ma non è stato detto che l’infame programma dell’UE ha lasciato l’economia greca in uno stato di collasso. Il PIL è crollato di un terzo dal 2008, il debito estero supera i 337 miliardi di Euro, contro un PIL di 161,7 miliardi, mentre gli interessi sui debito ammontano a 18,6 miliardi all’anno o il 20% del bilancio nazionale. Inoltre la Grecia continuerà a sottostare alla sorveglianza dei creditori fino al 2060 e in tutto questo tempo dovrà mantenere un surplus primario del 3,5% per ripagare il debito, cosa assurda visto che perfino il Fondo Monetario Internazionale riconosce che il debito diventerà insostenibile molto prima di essere ripagato. In altre parole, il Paese non sarà mai in grado di riprendersi, e ancor meno di crescere. I fatti parlano da soli. Nella classifica Eurostat della ricchezza nazionale, la Grecia è scesa dal 14° posto di dieci anni fa al 24° posto attuale. Nel 2007 il PIL pro capite della Grecia era il 95,1% della media dell’UE, ma nel 2017 era crollato al 69,7%. I prezzi di beni e servizi, invece, erano all’82,2% della media dell’UE tranne che nel cibo e nelle bevande analcoliche, dove erano del 3,3% più alti della media europea.

Se la disoccupazione ufficiale è diminuita dal 28% al 20%, il motivo è semplice. In otto anni, dai 350.000 ai 400.000 greci, in larga parte giovani laureati, hanno lasciato il Paese e non vengono quindi calcolati nelle statistiche ufficiali tra i disoccupati. La disoccupazione reale è al di sopra del 30%, con quasi tutti i nuovi posti di lavoro nel precariato.

Quanto al rapporto tra tasse e PIL, la Grecia è in cima alla lista dell’UE, dal 13° posto del 2008 al 27° di oggi. Nel 2008 le tasse sulla produzione e sulle importazioni erano il 12,6% del PIL, mentre nel 2017 questo dato è schizzato al 17,5%, stando all’ente statistico greco (ELSTAT). L’imposta sul reddito è aumentata dall’8,1% del 2008 al 10,2% del 2017. I contributi per la previdenza sociale sono saliti dal 12,7% del 2008 al 14.6% nel 2017. La situazione della sanità è catastrofica. Stando a una dichiarazione rilasciata il mese scorso dal sindacato dei lavoratori ospedalieri (POEDIN), dal 2010 il numero di dipendenti permanenti negli ospedali è stato ridotto drasticamente di venticinquemila unità, mentre i fondi per gli ospedali sono stati dimezzati tra il 2015 e quest’anno. La metà delle forniture mediche negli ospedali statali ha superato l’aspettativa di vita, mentre nelle isole persiste la carenza acuta di medici. Inoltre, medici e personale qualificato cercano occupazione all’estero. L’unico aspetto positivo dell’economia è il porto del Pireo, che la Cina ha ampliato per farne un collegamento strategico per l’Iniziativa Belt and Road. Sono stati modernizzati non solo il porto per i container e quello per i passeggeri, ma anche gli impianti per la riparazione delle navi, creando nuovi posti di lavoro.

24Bottles, l’alternativa sostenibile alle bottiglie di plastica. Intervista ai fondatori Matteo Melotti e Giovanni Randazzo

Scritto da: Lucia Lenci
Fonte: http://www.green.it/24bottles-lalternativa-sostenibile-alle-bottiglie-plastica-intervista-ai-fondatori-matteo-melotti-giovanni-randazzo/

Secondo le stime, ogni anno più del 30% della plastica prodotta viene dispersa nell’ambiente, impattando gravemente sull’habitat naturale e sulla biodiversità. In questo scenario, il consumo di bottiglie di plastica è in crescita e, numeri alla mano, l’Italia detiene il primato del più alto consumo di acqua in bottiglia, con 208 litri di acqua bevuti. Produrre, trasportare e riciclare le bottiglie di plastica è costoso, sia in termini economici che ambientali. La situazione ha spinto anche la Commissione Europea a ridefinire la direttiva sulle acque potabili, stilando un programma per garantire maggiori informazioni e puntando alla sensibilizzazione dei cittadini. L’obiettivo a lungo termine è ridurre, entro il 2030, i 25 milioni di tonnellate di plastica consumati annualmente nel territorio dell’Unione, fissando al 30% la percentuale del riciclo. Ma com’è possibile risolvere il problema? Ne abbiamo parlato con Matteo Melotti e Giovanni Randazzo, fondatori di 24Bottles, brand italiano di design che contribuisce alla diminuzione del consumo di plastica con una bottiglia alla moda, leggera e sostenibile in acciaio 18/8.

Da dove nasce l’idea di creare 24Bottles?

Ci siamo incontrati lavorando in banca e siamo diventati amici da subito. In uno dei nostri viaggi insieme, abbiamo visitato una meravigliosa baia siciliana il cui paesaggio era stato rovinato da sacchi di immondizia e  rifiuti abbandonati sia lungo i sentieri che sulla spiaggia. Da lì è nato il desiderio di impattare positivamente nella vita delle persone, contribuendo alla risoluzione del problema ambientale che affligge il Pianeta.

L’insoddisfazione sul posto di lavoro ci ha dato la spinta finale per fare il grande passo. Abbiamo iniziato informandoci per capire quale fosse il prodotto ideale che combinasse i nostri obiettivi: eco-sostenibilità, rispetto dell’ambiente e influenzare le abitudini della comunità sociale.

24Bottles

Le bottiglie 24Bottles coniugano la sostenibilità ambientale al design, cosa volete comunicare?

Le bottiglie sono il veicolo attraverso il quale esprimiamo i nostri valori e quelli della nostra community. Da subito abbiamo fatto in modo di coniugare il lato estetico al principio etico, facendo leva sul primo per raggiungere dei risultati in termini di buone abitudini e rispetto dell’ambiente. L’idea della bottiglia riutilizzabile ovviamente non è originale, ma originali sono il design e la qualità dei nostri prodotti. Abbiamo cercato di portare la borraccia fuori dall’immaginario “outdoor”, creando delle bottiglie dal design elegante che si adattassero alle esigenze della vita e allo stile della città. Per questo, per esempio, abbiamo fatto in modo di ridurre al minimo il peso delle bottiglie, in modo che siano davvero comode e facili da portare sempre con sé.

La ricerca dei materiali rende il vostro prodotto unico e ricercato, raccontateci come nascono le bottiglie 24Bottles e il loro impatto sull’ambiente.

I nostri originali design nascono principalmente da lunghi brainstorming in cui ci confrontiamo per cercare di rispondere ad una specifica necessità. L’impatto dei rifiuti plastici, in particolare degli oggetti e imballaggi usa e getta, è grave ed allarmante. Il nostro obiettivo è contribuire a diminuire lo spreco e il consumo di bottiglie di plastica, innescando abitudini responsabili che tengano conto dell’ambiente. Siamo partiti dalla produzione, spesso sottovalutata, che invece ha un ruolo predominante in termini di impatto ambientale. Basti pensare che la produzione di una singola bottiglia di plastica da 500ml genera 80 grammi di CO2 nell’atmosfera. Per questo sulle nostre Urban Bottle si trova il numero -0,08: sta a indicare la CO2 che si evita di disperdere nell’ambiente ogni volta che si riempie la nostra bottiglia.

24Bottles

A questo proposito, in che modo bilanciate l’impatto ambientale dei vostri processi produttivi?

Abbiamo coinvolto un ente certificatore indipendente per valutare l’impatto ambientale dei nostri prodotti. Una volta avuto il risultato in mano abbiamo considerato diverse opzioni per compensare la CO2. Ad oggi ci siamo appoggiati a Treedom, società attraverso la quale abbiamo creato una foresta di 1500 alberi su 5 diversi paesi. Oxygen, questo il nome della nostra foresta, azzera l’impatto ambientale dei nostri prodotti. Inoltre, Treedom coinvolge la comunità locale, creando lavoro nei paesi in cui sono presenti i nostri alberi.  La gestione è infatti affidata ai contadini che ovviamente possono sfruttare e godersi i frutti, veri e propri, del loro lavoro per avviare le proprie attività commerciali dove c’è più bisogno.

In che modo 24Bottles fa la differenza?

A livello pratico cerchiamo di proporre sempre la soluzione più semplice e comoda per risolvere un problema. Le nostre bottiglie in acciaio sono le più leggere sul mercato: tutti possono portarsela dietro senza sentirne il peso. Inoltre, siamo gli unici a proporre prodotti completamente a impatto zero grazie alla compensazione della CO2. E soprattutto, a differenza di altri brand, i nostri design sono originali, studiati e realizzati da noi dalla A alla Z in modo da poter perfezionare i nostri prodotti in qualsiasi momento per venire incontro alle esigenze del nostro pubblico.

24Bottles

Quali sono gli ostacoli principali che un’azienda come la vostra, attenta alla sostenibilità ambientale, incontra?

Entrambi proveniamo da settori lontani dal mondo del design industriale e della moda. Inizialmente non avevamo nessun tipo di conoscenza del settore retail e di cosa significasse fare impresa. Ciò che ci ha consentito di crescere sono state una vision molto limpida e una grande passione. Tuttavia, il vero ostacolo è stato riuscire a entrare nel mercato italiano, essendoci dovuti creare uno nostro spazio da zero. L’Italia è stato infatti un paese ostico da coinvolgere perché, dati alla mano, è da sempre uno dei maggiori consumatori di acqua in bottiglia. Nel nord Europa, ad esempio in Germania, siamo riusciti a farci notare permettendoci di crescere da subito. Oggi abbiamo un ottimo riscontro anche nel nostro paese, grazie alla qualità, al passaparola e alla comunicazione sui social.

Quali sono le vostre prospettive future?

La nostra priorità è diventare sempre più efficienti e specializzati: vogliamo consolidare la nostra esperienza e diventare un punto di riferimento nel mondo per quanto riguarda le bottiglie in acciaio. Attualmente stiamo lavorando a nuove linee di bottiglie, nuovi colori, nuove fantasie e nuovi accessori. Cerchiamo di proporre qualcosa di nuovo almeno ogni 6 mesi in corrispondenza delle stagioni della moda, perché prima di tutto noi ci consideriamo tali. Inoltre a livello di mercato, abbiamo cominciato a distribuire i nostri prodotti in Asia e in Australia. Per il prossimo futuro il grande salto sarà entrare nel competitivo mercato Usa.

Chi ha costruito Stonehenge?

Fonte: https://ilfattostorico.com/2018/09/02/chi-ha-costruito-stonehenge/

Università di Oxford

The Guardian

Nature

La squadra dei ricercatori intorno alla buca di Aubrey 7, dopo gli scavi del 2008 (Adam Stanford, Aerial-Cam Ltd)

Un nuovo studio scientifico ha dimostrato che almeno 10 delle persone sepolte a Stonehenge (Inghilterra) provenivano da un luogo molto particolare. Come le grosse ‘pietre blu’ che compongono il famoso cerchio, anch’essi venivano probabilmente dal Galles occidentale, a 240 km di distanza. Si tratta di un grande successo per la ricerca scientifica, che è riuscita ad analizzare delle fragili ossa carbonizzate di 5.000 anni fa.

La fossa Aubrey 7 (Christie Willis, UCL)

Le buche di Aubrey

Molto è stato detto circa l’origine delle pietre di Stonehenge, le fasi di costruzione e lo scopo religioso o astronomico, ma poco è stato detto sui costruttori e sulle persone sepolte nel sito. Stonehenge è uno dei più grandi cimiteri neolitici della Gran Bretagna. Gli scavi condotti tra il 1919 e il 1926 avevano recuperato i resti scheletrici di fino a 58 individui, all’interno delle cosiddette buche di Aubrey (un anello di 56 buche) e altrove nel sito. Seppelliti nuovamente dal loro scopritore, sono stati dissotterrati nel 2008. Le analisi osteoarcheologiche hanno identificato frammenti di ossa del cranio di almeno 25 individui. L’analisi al radiocarbonio li ha datati tra il 3180-2965 e il 2565-2380 a.C., quindi durante le fasi iniziali della costruzione del monumento. Finora non se ne poteva sapere di più: lo smalto dei denti, solitamente usato per l’analisi degli isotopi, era stato distrutto o alterato dalla cremazione.

(Christie Willis, UCL)

Ossa cristallizzate dal fuoco

La squadra di scienziati diretta da Christophe Snoeck (Vrije Universiteit Brussel) ha scoperto che una parte delle informazioni biologiche sopravvive alle alte temperature della cremazione, anche a 1.000°C. «Da ingegnere chimico innamorato dell’archeologia, questa sembrava la sfida perfetta», ha raccontato Snoeck al Guardian. «La cremazione distrugge davvero tutta la materia organica incluso il DNA, ma la materia inorganica sopravvive. Chiaramente, quando si tratta di elementi chimici leggeri come carbonio e ossigeno, questi sono pesantemente alterati, ma per elementi più pesanti come lo stronzio – circa sette volte più pesante del carbonio – non è stata osservata alcuna alterazione. Al contrario, grazie alle alte temperature raggiunte, la struttura dell’osso viene modificata, rendendolo resistente agli scambi post-mortem con il terreno di sepoltura».

Tre dei resti di cranio studiati (Christie Willis, UCL)

Costruttori dal Galles

I risultati dello studio mostrano che almeno 10 dei 25 individui studiati non vissero vicino a Stonehenge durante l’ultimo decennio della loro vita: probabilmente arrivarono dalla parte occidentale della Gran Bretagna, una regione che include l’ovest del Galles, il luogo di estrazione delle famose ‘pietre blu’ di Stonehenge. E proprio in quel periodo (3100 a.C. circa) Stonehenge passò dall’essere un terrapieno a un cerchio di grosse pietre. «I resti cremati delle enigmatiche buche di Aubrey e la mappatura aggiornata della biosfera suggeriscono che gli abitanti delle montagne Preseli [Galles occidentale] non solo fornirono le pietre blu utilizzate per costruire Stonehenge, ma si trasferirono insieme alle pietre e qui furono sepolti», dice John Pouncett (Università di Oxford), co-autore dello studio, pubblicato il 2 agosto su Nature Scientific Reports.

L’affioramento roccioso di Carn Goedog, il luogo di origine delle pietre blu in Galles. Alcuni dei resti scheletrici trovati a Stonehenge mostrano segnali isotopici di stronzio coerenti con il Galles occidentale (Adam Stanford, Aerial-Cam Ltd)